PSSD
Nodo
Più rete Meno scarti. Sistema prodotto-servizio basato sull'economia e la formazione circolare
Ruolo
Designer
Anno
2023
Cliente
Politecnico di Milano
Nodo è un progetto poliedrico di Product Service System Design che coniuga l’economia circolare - dall’insegnamento dei suoi principi, al recupero di beni in eccesso, alla creazione e vendita di nuovi oggetti - all’inserimento lavorativo di persone appartenenti a categorie protette. Si tratta di un vero e proprio sistema per la creazione di valore inteso non solo dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto sociale e ambientale. L’obiettivo è quello di recuperare dei beni in eccesso - evitandone così lo spreco - per riprendere metaforicamente e concretamente la comunità locale. Lo scopo di creare valore è stato declinato non solo nel recupero di materiale in esubero, ma anche nel coinvolgimento di persone appartenenti a categorie protette. Nodo si pone proprio come fulcro catalizzatore di persone, materiali e attività all’interno di una rete sociale composta da flussi e relazioni, sia tra gli stessi individui, sia con ciò che li circonda. Inoltre, il modello di economia circolare è risultato essere quello più idoneo a rappresentare i principi e gli obiettivi del progetto, pertanto si è scelto di renderlo il fulcro attivo delle attività intraprese. Nodo è articolato in tre macro attività: l’Academy, i Workshop e i Progetti Circolari. Si tratta di tre aree fortemente interconnesse tra loro e che non sussisterebbero in assenza delle altre. La cooperazione di questi settori crea un vero e proprio sistema articolato che mette in connessione più realtà apparentemente differenti tra loro, ma che si compensano e completano a vicenda. È necessario creare più rete e produrre meno scarti.
Visualizzazione di un ipotetico stakeholder che accede al sito di Nodo.


Nodo è un progetto complesso e articolato, costituito principalmente da tre sezioni: Academy, Workshop e Progetti Circolari. I nomi delle macro aree del progetto sono volutamente semplici e immediati, proprio per agevolare tutti i tipi di stakeholder nella comprensione del significato e delle attività che si andranno a svolgere. La prima sezione si occupa di formazione, su diversi livelli; la seconda, svolgendosi in un periodo limitato di tempo, ha l’obiettivo di fornire informazioni dettagliate e mirate in base alle necessità ; l’ultima, invece, riguarda le collaborazioni tra Nodo e le aziende.


La prima sezione è stata definita come Academy poiché, proprio come un’accademia, fonde gli insegnamenti pratici a quelli teorici. Infatti, è stata progettata come la fusione equilibrata tra un corso prettamente informativo e un laboratorio creativo. Attraverso il metodo learning & doing verranno trasmessi insegnamenti teorici e pratici sia sull’economia circolare, sia su come aggiustare e creare nuovi prodotti.
L'Area Personale, è una sezione del sito che consente di creare uno spazio virtuale dedicato agli utenti specifici e più attenti al progetto. È, infatti, risultato importante coinvolgere in modo continuo e a lungo termine gli stakeholder, fornendo loro delle features in più per aumentare il legame con Nodo.


La seconda sezione, denominata Workshop, è costituita da alcune giornate intensive aperte a chiunque fosse interessato ad acquisire “informazioni in pillole” pratiche e teoriche sull’economia circolare, sempre attraverso il metodo learning & doing. Le attività saranno differenziate e adattate a seconda dei partecipanti.
L’ultima sezione è composta dai Progetti Circolari, ovvero dalle collaborazioni che Nodo intraprende con le aziende che desiderano dare nuova vita a beni in eccesso di cui dispongono. A seconda del tipo di materiale si valuta la fattibilità ed eventualmente si intraprende una collaborazione virtuosa. Queste attività non solo consente il reinserimento lavorativo e sociale di persone appartenenti a categorie protette formate durante i corsi dell'Academy, ma evitano lo spreco di materiali ancora in ottimo stato.